Premessa
Silvia Paradiso, in qualità di titolare di Heaven Communication (di seguito il “Titolare del Trattamento”), con sede legale in Via Bacone 15, Seregno, numero di telefono 3466823623 e indirizzo e-mail info@heavencommunication.com, ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE n. 679/2016, rende note con la presente comunicazione le informazioni relative al trattamento dei dati personali nell’erogazione della propria prestazione.
È importante sottolineare fin da subito che l’intera informativa deve essere letta avendo ben chiaro che il Titolare del Trattamento eroga servizi esclusivamente nel campo della comunicazione e della pubblicità.
Questa informativa è ispirata anche alla Raccomandazione n. 2/2001, che le autorità europee per la protezione dei dati personali, riunite nel Gruppo istituito dall’art. 29 della direttiva n. 95/46/CE, hanno adottato il 17 maggio 2001. Questa Raccomandazione definisce alcuni requisiti minimi per la raccolta di dati personali online, e, in particolare, le modalità, i tempi e la natura delle informazioni che i titolari del trattamento devono fornire agli utenti quando questi si collegano a pagine web, indipendentemente dagli scopi del collegamento. È possibile, infatti, che a seguito della consultazione di un sito, vengano trattati dati relativi a persone identificate o identificabili.
L’informativa è valida esclusivamente per il sito Internet di Heaven Communication e non si estende a altri siti web eventualmente consultati dall’utente tramite link.
Art. 1. Titolare – Responsabile del trattamento e della protezione dei dati
Il Titolare del trattamento dei Suoi dati è "Heaven Communication", rappresentato dalla Sig.ra Silvia Paradiso, con sede legale in Via Bacone 15, 20831 Seregno (MB), Italia.
Contatti: Telefono: 3466823623 Email: info@heavencommunication.com
Il personale di "Heaven Communication" (comprendente il personale amministrativo e commerciale), in qualità di responsabili e incaricati del trattamento, sono tutti dotati di specifico incarico al trattamento dei dati, operando in conformità con le disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Art. 2. Luogo di trattamento dei dati
I dati personali raccolti attraverso "Heaven Communication" vengono trattati presso la sede dell’azienda e su piattaforme informatiche gestite tramite software forniti da vari partner tecnologici, nonché su dispositivi assegnati ai soggetti autorizzati al trattamento e/o alla protezione dei dati.
Per quanto riguarda i servizi web offerti dal nostro sito, il trattamento dei dati è svolto con il supporto di Aruba S.p.A., la cui sede legale si trova in Via San Clemente, 53 – 24036 Ponte San Pietro (BG). I server di Aruba sono situati sia in Italia che all’estero, e maggiori informazioni possono essere ottenute visitando il sito https://www.datacenter.it/home.aspx. Il trattamento su queste piattaforme è affidato esclusivamente a personale tecnico autorizzato e a personale incaricato della manutenzione.
È possibile che alcuni dati personali vengano trattati da soggetti terzi situati in altre giurisdizioni.
Art. 3. Tipologia di dati trattati
Heaven Communication, in qualità di Titolare del Trattamento, gestisce esclusivamente i dati forniti volontariamente dagli utenti o acquisiti da terzi con esplicito consenso dell'utente, e solamente quelli strettamente necessari per rispondere a richieste informative o per la fornitura dei servizi richiesti.
Per la fornitura dei servizi e/o per attività precontrattuali, trattiamo le seguenti categorie di dati:
Dati Personali Comuni: Qualsiasi informazione relativa a una persona fisica, identificata o identificabile. Questo include dati anagrafici, dati bancari/finanziari, e contatti telefonici e telematici. a) Dati di Navigazione: Durante la navigazione sui nostri siti, alcuni dati personali possono essere raccolti implicitamente. Questi dati non sono raccolti con l'intento di associarli a utenti specifici, ma potrebbero, attraverso elaborazioni e associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. Utilizziamo queste informazioni per ottenere statistiche anonime sull’uso del sito e per assicurarne il corretto funzionamento. b) Dati Forniti Volontariamente: Attraverso il nostro sito, gli utenti possono volontariamente fornire dati personali come nome, cognome, indirizzo e-mail e dati bancari. Tratteremo questi dati nel rispetto delle leggi applicabili, assumendo che si riferiscano all'utente o a terzi che hanno dato il loro consenso. L'utente agisce come titolare autonomo del trattamento, assumendosi tutte le responsabilità legali. c) Dati Trattati nell’Interazione con i Social Network: Gli utenti possono interagire con i nostri servizi attraverso i social network.
Dati Sensibili: Informazioni personali particolari che possono rivelare, ad esempio, l’origine razziale, le convinzioni religiose, le opinioni politiche, lo stato di salute, o la vita sessuale dell’utente. Trattiamo questi dati solo quando strettamente necessario e con le dovute precauzioni.
Art. 4. Finalità del trattamento
Il Titolare del Trattamento, Heaven Communication, tratta i dati personali degli utenti nel rispetto delle normative vigenti e assicura la massima trasparenza nelle finalità perseguite. I dati verranno trattati esclusivamente per le seguenti finalità:
a) Esecuzione Contrattuale: Per dare esecuzione a un contratto di cui l'utente è parte o per adottare misure precontrattuali su sua richiesta.
b) Obblighi Legali: Per adempiere a un obbligo legale a cui Heaven Communication è soggetto.
c) Tutela dei Diritti: Per accertare, esercitare o difendere un diritto in sede giudiziaria, ogniqualvolta le autorità giurisdizionali esercitano le loro funzioni.
d) Navigazione e Servizi: Per consentire la navigazione sul Sito e l'erogazione dei servizi offerti da Heaven Communication.
e) Richieste Specifiche: Per rispondere a specifiche richieste rivolte a Heaven Communication.
f) Adempimento di Obblighi Normativi: Per adempiere a obblighi previsti dalle leggi vigenti, da regolamenti o dalla normativa comunitaria, o per soddisfare richieste provenienti dalle autorità.
l) Scopi Statistici o di Ricerca: Per finalità di ricerca o statistiche, senza che sia possibile risalire alla tua identità.
L'utente ha il diritto di revocare in qualsiasi momento il proprio consenso all'utilizzo dei dati personali per le finalità sopra elencate, anche parzialmente o per specifiche modalità di comunicazione. Tale revoca può essere esercitata senza costi aggiuntivi, attraverso una comunicazione ai contatti noti di Heaven Communication.
Art. 5. Modalità del trattamento
Il presente articolo delibera le modalità con cui Heaven Communication gestisce il trattamento dei dati personali degli utenti, delineando una struttura orientata alla massima protezione e riservatezza.
Riduzione dell'Utilizzo dei Dati:
Minimizzazione dei Dati: I sistemi informatici e i programmi sono configurati per minimizzare l'uso di dati personali e identificativi. Il trattamento di tali dati è limitato ai casi strettamente necessari, privilegiando l'uso di dati anonimi o modalità che consentono l'identificazione dell'interessato solo quando è indispensabile.
Accesso ai Servizi:
Dati per l'Accesso ai Servizi: Per accedere ai servizi offerti da Heaven Communication, l'utente dovrà fornire dati personali comuni, che saranno trattati dal personale amministrativo.
Trattamento di Dati Sensibili:
Acquisizione di Dati Sensibili: I dati sensibili saranno acquisiti esclusivamente per finalità legalmente stabilite e tramite personale specificatamente autorizzato, unico soggetto abilitato al relativo trattamento.
Sicurezza e Protezione:
Iniziative di Sicurezza: Vengono adottate tutte le iniziative e misure di sicurezza necessarie per prevenire trattamenti non necessari dei dati da parte degli incaricati.
Registrazione e Gestione dei Dati: I dati personali e sensibili sono registrati, elaborati, gestiti ed archiviati utilizzando strumenti elettronici informatici, e solo eventualmente in forma cartacea, garantendo sempre la sicurezza e la riservatezza.
Misure di Sicurezza: Sono adottate specifiche misure di sicurezza per prevenire la perdita dei dati, usi illeciti o non corretti e accessi non autorizzati.
Responsabilità e Formazione:
Distribuzione delle Responsabilità: Vi è una precisa distribuzione delle responsabilità e le attività possibili sui dati sono definite attraverso regolamenti e istruzioni operative.
Formazione e Aggiornamento: Vengono garantiti corsi di formazione e aggiornamento sulle questioni relative alla privacy, sui rischi potenziali e sulle responsabilità connesse al trattamento dei dati.
Casi Speciali:
Trattamento Anonimo: Nei casi previsti da leggi speciali che richiedono il trattamento anonimo dei dati (es. tutela delle vittime di violenza sessuale, uso di sostanze stupefacenti, ecc.), i dati sono resi anonimi fin dalla loro creazione e non sono oggetto di trattamento.
In conclusione, Heaven Communication si impegna a garantire la massima attenzione e cura nel trattamento dei dati personali, al fine di tutelare la privacy e la sicurezza delle informazioni degli utenti.
Art. 6. Misure di Sicurezza
Il trattamento dei dati personali è garantito dall’applicazione di idonee e preventive misure di sicurezza che consentono di ridurre al minimo i rischi di distruzione o perdita, anche accidentale, dei dati stessi, di accesso non autorizzato o di trattamento non consentito o non conforme alla finalità della raccolta.
Le scelte organizzative e le modalità operative in materia di sicurezza nel trattamento dei dati personali sono definite anche dal trattamento di dati personali sensibili mediante strumenti elettronici. Il sistema di sicurezza per i dati personali identifica le scelte organizzative e le modalità operative in materia di sicurezza nel trattamento dei dati personali, in particolare riguardo a: ” l’elenco dei trattamenti di dati personali; ” l’accesso a personale autorizzato in base alla finalità del trattamento; ” l’analisi dei rischi che incombono sui dati; ” le misure da adottare per garantire l’integrità e la disponibilità dei dati; ” la descrizione dei criteri e delle modalità per il ripristino della disponibilità dei dati in seguito a distruzione o danneggiamento;
” la previsione di interventi formativi per gli incaricati del trattamento, per renderli edotti dei rischi che incombono sui dati, delle misure disponibili per prevenire eventi dannosi, dei profili della disciplina sulla protezione dei dati personali più rilevanti in rapporto alle relative attività, delle responsabilità che ne derivano e delle modalità per aggiornarsi sulle misure minime adottate dal Titolare del Trattamento; ” la descrizione dei criteri da adottare per garantire l’adozione delle misure minime di sicurezza in caso di trattamenti di dati personali affidati all’esterno della struttura del Titolare ovvero trasferiti all’estero;
” per i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale, l’individuazione dei criteri da adottare per la cifratura o per la separazione di tali dati dagli altri dati personali dell’interessato. L’utente, laddove registrato, si impegna a tenere riservate le proprie credenziali di accesso personali ed a non condividerli con terzi.
L’utente, altresì, si impegna, una volta effettuato l’accesso sul sito web del Titolare del Trattamento con le proprie credenziali, a non lasciare incustodito il relativo terminale.
Il Titolare del Trattamento non si assume la responsabilità per l’utilizzo illecito delle dette credenziali d’accesso, salvo ovviamente il caso in cui l’abuso è riconducibile ad una sua responsabilità.
Art. 7 Destinatari del Trattamento
Il presente articolo delinea l'elenco dei soggetti e delle entità che saranno autorizzati a trattare i dati personali degli utenti all'interno di Heaven Communication, specificando il ruolo e le responsabilità di ciascun destinatario.
Soggetti Interni:
Soggetti Incaricati: Personale interno della struttura di Heaven Communication necessario per fornire i servizi offerti.
Responsabili del Trattamento:
Consulenti e Professionisti:
i. Persone, società o studi professionali che forniscono assistenza e consulenza in ambito contabile, amministrativo, legale, tributario e finanziario.
ii. Soggetti incaricati della manutenzione tecnica.
iii. Istituti di credito, compagnie e broker assicurativi.
iv. Società controllanti, controllate e collegate, per finalità amministrativo-contrattuali legate all’organizzazione e gestione aziendale.
Personale Autorizzato:
Dipendenti e Collaboratori: Persone autorizzate da Heaven Communication al trattamento dei dati personali, che si sono impegnate alla riservatezza o sono vincolate da un obbligo legale di riservatezza.
Obblighi Legalmente Previsti:
Enti ed Autorità: Soggetti, enti o autorità a cui è necessario comunicare i dati personali in virtù di obblighi di legge o per ordini delle autorità.
Autorità Giurisdizionali: Autorità giurisdizionali, quando richiesto dalla normativa applicabile.
Modalità e Sicurezza:
Visualizzazione e Accesso: La visualizzazione dei dati personali è limitata ai soli soggetti autorizzati, in conformità con le modalità stabilite dai contratti e dagli accordi sottoscritti e nel rispetto delle finalità di trattamento.
Atto di Nomina: La designazione dei soggetti esterni autorizzati al trattamento avviene mediante un "atto di nomina", inserito negli accordi, convenzioni o contratti che prevedono l’affidamento di trattamenti di dati personali esternamente all'azienda.
Con la presente disposizione, Heaven Communication si impegna a garantire un trattamento dei dati personali trasparente, sicuro e conforme alle normative vigenti, proteggendo la privacy e l'integrità delle informazioni degli utenti.
7.1 Responsabili Interni del Trattamento
Il Titolare del Trattamento, in considerazione della complessità e della molteplicità delle funzioni istituzionali dell’Azienda, designa quali Responsabili del trattamento: ” ogni Dirigente preposto ad una Unità Operativa dell’Azienda, per le banche dati cartolari e per le banche dati elettroniche delle singole strutture; ” il Dirigente Responsabile del Servizio Informatica per le banche dati elettroniche gestite centralmente; ” tutti i soggetti esterni che, in qualsiasi maniera, utilizzano la banca dati del Titolare del Trattamento per conto e nell’interesse del Titolare per finalità connesse all’esercizio delle sue funzioni aziendali
(art. 9). La designazione dei Responsabili interni è legata al conferimento dell’incarico di struttura e si considera accettata mediante la sottoscrizione del contratto. Il Titolare del Trattamento deve informare ciascun Responsabile del trattamento, così come individuato dal Regolamento, delle responsabilità che gli sono affidate in relazione a quanto disposto dalle normative vigenti. Ogni Responsabile deve garantire: – il tempestivo ed integrale rispetto dei doveri dell’Azienda previsti dal Codice, compreso il profilo relativo alla sicurezza; – l’osservanza delle disposizioni del presente Regolamento nonché delle specifiche istruzioni impartite dal Titolare; – l’interazione con il Garante in caso di richiesta di informazioni od altri accertamenti; – l’adozione
di idonee misure per garantire, nell’organizzazione delle prestazioni e dei servizi, il rispetto dei diritti, delle libertà fondamentali e della dignità degli interessati, nonché del segreto professionale, fermo restando quanto previsto dalla normativa vigente e dal sistema di sicurezza aziendale in materia di modalità di trattamento dei dati sensibili e di misure minime di sicurezza.
Il Responsabile del trattamento dei dati, in relazione all’attuazione delle misure di sicurezza, ha i seguenti compiti:
” redigere ed aggiornare l’elenco delle tipologie dei trattamenti effettuati (censimento – art. 16);
” richiedere al Responsabile del Servizio Informatica l’attribuzione ad ogni Incaricato del trattamento di un codice di identificazione personale individuale e non riutilizzabile per l’accesso ai dati;
” custodire le password per l’accesso ai dati da parte degli Incaricati; ” verificare con il Responsabile del Servizio Informatica l’efficacia dei programmi di protezione ed antivirus nonché definire le misure di accesso ai locali e le misure di sicurezza contro il rischio di intrusione;
” garantire che tutte le misure di sicurezza riguardanti i dati dell’Azienda siano applicate all’interno dell’Azienda stessa ed all’esterno, qualora agli stessi vi sia accesso da parte di soggetti terzi quali Responsabili del trattamento;
” informare il Titolare nella eventualità si siano rilevati dei rischi. ” Tutti coloro che, in qualsiasi maniera, gestiscono, in modo individuale e separato rispetto alla singola struttura di appartenenza, dati personali di terzi, assumono singolarmente la qualità di autonomi “Titolari” del trattamento.
Art. 7.3 Incaricati del Trattamento
La normativa di Heaven Communication in materia di protezione dei dati personali stabilisce che ogni dipendente assegnato a un particolare servizio e incaricato di svolgere operazioni tecniche di trattamento dei dati venga considerato un “Incaricato” ai sensi dell’art. 30 del Codice sulla privacy.
Responsabilità e Compiti dell’Incaricato:
Adesione alle Istruzioni: L’Incaricato deve seguire scrupolosamente le istruzioni fornite dal Titolare e dal Responsabile del trattamento, impegnandosi a rispettare tutte le misure di sicurezza previste da questo regolamento e ad adottare ogni precauzione necessaria a prevenire rischi quali la comunicazione o diffusione non autorizzata dei dati, la loro distruzione o perdita accidentale, l’accesso non autorizzato o il trattamento non conforme alle finalità di raccolta.
Collaborazione e Segnalazione: L’Incaricato è tenuto a collaborare con il Titolare e il Responsabile, segnalando eventuali situazioni di rischio e fornendo tutte le informazioni necessarie per l’esercizio delle funzioni di controllo.
Correttezza e Legalità nel Trattamento: Durante il trattamento, l’Incaricato deve garantire che i dati siano trattati in modo lecito e corretto, raccolti per scopi precisi e legittimi, e utilizzati in modo compatibile con tali scopi.
Accuratezza e Aggiornamento: I dati devono essere mantenuti esatti, aggiornati, pertinenti e non eccedenti rispetto alle finalità per le quali sono stati raccolti. Se si tratta di dati sensibili, devono essere indispensabili rispetto alle finalità del loro trattamento.
Limitazioni sulla Conservazione: I dati devono essere conservati in una forma che permetta l’identificazione dell’interessato solo per il tempo strettamente necessario agli scopi per cui sono stati raccolti.
Riservatezza: L’Incaricato è tenuto a mantenere la massima riservatezza sui dati di cui viene a conoscenza durante l’esercizio delle sue funzioni, comunicandoli esclusivamente ai soggetti indicati dal Titolare e dal Responsabile e nei casi previsti dalla legge o necessari per lo svolgimento dell’attività aziendale.
Modalità di Designazione e Formazione:
Designazione: L’Incaricato viene designato mediante un atto formale, come un provvedimento di assunzione o un ordine di servizio, e assegnato a una specifica unità di servizio.
Istruzioni e Formazione: Gli Incaricati devono ricevere istruzioni dettagliate riguardo le attività di trattamento dati affidate loro, inclusi compiti come inserimento, aggiornamento e cancellazione dei dati. Queste istruzioni devono essere fornite in maniera chiara e precisa, anche raggruppando le funzioni per categorie omogenee.
Con queste disposizioni, Heaven Communication si assicura che i propri dipendenti operino in conformità con le normative sulla privacy, garantendo così un alto livello di protezione dei dati personali trattati.
Art. 8 Natura del conferimento dei dati e consenso
Il consenso al trattamento dei dati personali è tanto volontario quanto indispensabile al fine dell’erogazione della prestazione richiesta, ossia la finalità principale del trattamento dei dati (ivi comprese le attività amministrative correlate), poiché il mancato consenso impedirebbe di usufruire della prestazione.
Il consenso al trattamento dei dati sensibili viene manifestato espressamente attraverso apposita sottoscrizione del relativo conferimento.
Di seguito si rendono noti alcuni casi speciali di acquisizione del consenso al trattamento dei dati sulla scorta di leggi speciali o inerenti specifiche categorie di referti:
a) Minori Il consenso al trattamento dei dati di un minorenne deve essere firmato da almeno un genitore esercente la potestà genitoriale.
b) Persone Sottoposte a Potestà Tutoria Il tutore presenta il modulo del consenso al trattamento dei dati per conto dell’utente tutelato, intestandolo all’utente stesso e completandolo con i propri dati anagrafici e con la propria firma; a tale modulo allega la documentazione emessa dall’Autorità Giudiziaria o, in alternativa, una autodichiarazione di potestà tutoria.
c) Persona Che Non Può Firmare L’utente che non può firmare il modulo del consenso per analfabetismo, per impedimento fisico temporaneo o permanente, privo di legale rappresentante, può esprimere il proprio consenso verbalmente o con altri modi (gesti), di cui l’operatore dà atto (magari con l’aiuto di un familiare, che conosca le modalità di esprimersi del paziente) con l’ausilio di strumenti di registrazione audiovisiva che verrà archiviata ed utilizzata esclusivamente in caso di contestazioni.
Art. 9 Trasferimento dei dati all’estero
I Suoi dati personali potranno essere oggetto di trasferimento anche verso altri Paesi appartenenti all’Unione Europea, esclusivamente per permettere agli incaricati dipendenti del Titolare del Trattamento di effettuare la loro prestazione lavorativa in esecuzione del contratto.
Parimenti i Suoi dati potranno essere oggetto di trasferimento anche verso la Svizzera.
I Suoi dati personali potranno essere oggetto di trasferimento anche verso un ulteriore Paese non appartenente all’Unione Europea esclusivamente per permettere di effettuare la prestazione lavorativa in esecuzione del contratto, qualora, per la natura della prestazione richiesta dall’Interessato al Trattamento si renda necessario individuare un incaricato in un paese Extra UE, impossibile da predeterminare.
Art. 10 Diritti dell’Interessato
Heaven Communication riconosce e garantisce l’esercizio dei diritti degli interessati in merito al trattamento dei dati personali, conformemente a quanto previsto dal Regolamento UE 679/2016 (GDPR).
Diritti dell’Interessato:
Diritto di Accesso: L’interessato ha il diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano e, in caso affermativo, l’accesso alle informazioni dettagliate su di essi.
Diritto di Rettifica: L’interessato ha il diritto di ottenere la rettifica dei dati inesatti che lo riguardano e di ottenere l’integrazione dei dati incompleti.
Diritto di Cancellazione (Oblio): L’interessato ha il diritto di ottenere la cancellazione dei dati personali che lo riguardano, nei limiti e nelle condizioni previste dal GDPR.
In caso di consenso espresso: la revoca del consenso comporta la cancellazione automatica dei dati.
In caso di consenso per fatti concludenti: la cancellazione è possibile se i dati non sono più necessari per le finalità per le quali sono stati raccolti.
Diritto di Limitazione del Trattamento: L’interessato può richiedere la limitazione del trattamento dei suoi dati personali nei casi tassativamente previsti dal GDPR. La limitazione può essere revocata in qualsiasi momento.
Diritto di Opposizione: L’interessato ha il diritto di opporsi al trattamento dei suoi dati personali per motivi legittimi.
Diritto alla Portabilità: L’interessato ha il diritto di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano e ha il diritto di trasmettere tali dati a un altro titolare del trattamento senza impedimenti.
Diritto di Revoca del Consenso: L’interessato ha il diritto di revocare il consenso al trattamento dei suoi dati personali in qualsiasi momento. La revoca non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca.
Come Esercitare i Diritti:
Le richieste per l’esercizio dei diritti devono essere indirizzate via e-mail all’indirizzo: [inserire l’indirizzo e-mail corretto].
Heaven Communication si impegna a rispondere tempestivamente e a fornire tutto il supporto necessario per garantire l’esercizio effettivo dei diritti degli interessati, in conformità con le disposizioni normative vigenti in materia di protezione dei dati personali.
Art. 11 Periodo di conservazione dei dati
Il periodo di conservazione dei dati personali presso Heaven Communication, di cui è titolare Silvia Paradiso, è stabilito in 10 anni a partire dall'ultimo trattamento giuridicamente rilevante o dall'ottenimento del consenso al trattamento. Tale periodo è stato determinato in base a criteri che tengono conto della natura dei dati trattati, delle finalità del trattamento e delle necessità legate alla corretta erogazione dei servizi offerti.
Per garantire trasparenza e chiarezza, Heaven Communication si impegna a rendere disponibili ulteriori informazioni e chiarimenti riguardo alla conservazione dei dati personali. Gli interessati possono richiedere tali informazioni contattando direttamente il titolare del trattamento o consultando il sito dell'Autorità Garante per la protezione dei dati personali attraverso il link fornito: http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/1812198.
La conferma e la validazione delle procedure adottate da Heaven Communication in merito alla conservazione dei dati personali sono state ottenute anche grazie al supporto di Iubenda, un servizio esterno specializzato nella generazione di documenti legali e nella consulenza in materia di protezione dei dati.
Milano, 25/10/2023
Silvia Paradiso Titolare del Trattamento Heaven Communication